Da una società paterna moltiplicazione di lavoro e lavori

Particolare di “San Giuseppe falegname” di Georges de La Tour
(1642 circa). 137×102 cm. Museo del Louvre, Parigi

Note a margine di “Patris corde

L’8 dicembre di quest’anno – a sorpresa – Papa Francesco è uscito con una Lettera apostolica dal titolo “Con cuore di padre”, che di fatto istituisce un anno da dedicarsi alla figura di San Giuseppe, padre putativo di Gesù, per meditare e celebrare la figura del celebre padre. La scelta trascende motivazioni convenzionali di spicciola devozione. In un tempo di crisi globalizzata di varia natura – etica, educativa, economica… aggravata ulteriormente per l’arrivo del virus killer – si intende fornire vie di fiducia. Una riguarda miratamente il lavoro e, precisamente, la Lettera al cap. 6° recita come titolo: “Padre (San Giuseppe ovviamente) lavoratore”.

Le società contemporanee, in primis quelle occidentali, più che paterne e generative assumono il volto di città arcigne, inospitali, fatte per i privilegiati e/o solo per chi già c’era da tempo. Potremmo definirle quindi: patrigne. È in atto una insidiosa tensione intergenerazionale tra adulti, che non mollano il posto di lavoro e non avviano processi di trasformazione ed inclusione lavorativa, e giovani che si scoraggiano (la famosa “neet generation”) o che covano una sensibilità ostile ai “vecchi”. Sapientemente e anticipatamente Papa Francesco non si preoccupa solo di favorire un principio di sana intergenerazionalità, bensì sollecita i corpi sociali ad acquisire una cultura e sensibilità paterna, generativa, costruttrice intraprendente e creativa di un futuro dove ci sia lavoro dignitoso che non estrometta nessuno, ad iniziare dai più giovani e svantaggiati.

Nelle note della Lettera San Giuseppe viene definito come padre “casto”. Ebbene, se le società, le organizzazioni, le città… gli adulti non imparano la castità, assumono strategie “impure”, possessive, ingorde, predatorie, si induriranno in una sterilità educativa, culturale e perciò anche economica, il cui esito alla fine sarà sterilità e scontentezza. Da tale prospettiva economico-culturale si possono evocare le potenzialità distruttive o le virtualità feconde sull’intero ecosistema ambientale ed umano.

Lungo i secoli, nella predicazione su San Giuseppe e il bambino/giovane Gesù probabilmente si è enfatizzato romanticamente l’apprendimento lavorativo nella bottega paterna. Oggi gli studi propendono per stabilire che, con ogni probabilità, il giovane di Nazaret trascorse anni nella “compagnia” dei discepoli del Battista, a scrutare le Scritture – immerso nel silenzio – e discernere la missio da intraprendere. Ciononostante, di sicuro – senza dover scomodare i Vangeli apocrifi – il piccolo Gesù ha armeggiato nell’officina di casa. Inoltre è parecchio verosimile la tesi che, assieme al padre Giuseppe, sia stato ingaggiato nella ricostruzione della vicina città di Seffori, distrutta dall’esercito romano nel 4 a.C. in seguito ad una ribellione, e trasformata quasi immediatamente da Erode Antipa in un gigantesco cantiere.

Il Vangelo è la prima fonte di Dottrina sociale della Chiesa, che viene praticata prima ancora di essere insegnata dallo stesso Gesù, artigiano-carpentiere come il padre. Quindi il Figlio assaggia la fatica, suda, apprende delle competenze professionali, apprezza la dignità del lavoro e il suo impatto sul cuore umano, gusta la bellezza di adoperare intelligenza e mani.

Papa Francesco esorta a recuperare la grammatica del lavoro, funzionale al bene dell’uomo e non all’accumulo di beni (di pochi). La disoccupazione, le ingiustizie sociali, la concentrazione scandalosa di ricchezze comporta degli impatti devastanti, ad iniziare dal tessuto e dalla tenuta famigliare. Il magistero di Bergoglio non perde occasione per stimolare ad una conversione delle priorità e dei modelli, ad una new economy. Desta stupore, pur non essendo una novità, osservare una sintonia sostanziale tra le visioni orientative e sapienziali di Bergoglio e i 17 obiettivi che le Nazioni Unite si sono dati con l’Agenda 2030. L’8° recita in un facile inglese “Decent Work and Economic Growth” (Lavoro dignitoso e sviluppo economico). Per quanti vogliano approfondire si rimanda al seguente link < https://www.un.org/sustainabledevelopment/ > .

Ed è interessante notare come gli altri 16 goals (obiettivi) concorrano di fatto a sostenere l’8°, quasi fosse il loro fratello più fragile ed insieme il loro punto di raccordo fondativo.

In un’opera della sua maturità artistica, il “Caravaggio francese” Georges de la Tour esprime il suo genio in “San Giuseppe falegname” (Louvre – 1642). Riportiamo qui solamente un dettaglio. Suggestivo lo sguardo paterno, consapevole e commosso, di chi si concentra sul Figlio, termine educativo del lavoro. Agli occhi dell’adulto corrispondono quelli dell’adolescente che, con le labbra socchiuse, rivelano stupore e gioia per aver appreso un dettaglio di abilità. Le dita della mano dell’adolescente, che riparano il lume in una bottega dall’atmosfera silenziosa e notturna, lasciano intravvedere in trasparenza le unghie sporche, segnale di un lavoro non pensato ma effettuato. La luce, a ben considerare, esce dall’incarnato del volto. A Natale Colui che è «la luce degli uomini» (Gv 1,4) mostrerà il suo volto, illuminerà il volto di padri e figli, rivelerà così il volto misterioso e tenero del Padre, e… racconterà il suo sogno sul lavoro e sulla famiglia umana.

Don Fabrizio De Toni

assistente nazionale Settore Adulti AC e Mlac

Dalla Newsletter del Mlac

https://mlac.azionecattolica.it/sites/default/files/Newsletter_20dicembre2020.pdf

Condividi Post ...

Nell’educazione abita il seme della speranza.

Intervento al Webinar tenutosi il 26 novembre (Forum Internazionale di Azione Cattolica – Fiac)

 Educare ed educarci all’accoglienza, aprendoci ai più vulnerabili ed emarginati.

Il panorama globale di frammentazione, conflittualità e disorientamento – esasperato dall’attuale pandemia che nessuno risparmia – evocato e narrato dall’Enciclica “Fratelli tutti”, che vi dedica l’intero primo capitolo, rende evidente la bontà del rilancio dell’iniziativa per un Patto educativo globale voluto da papa Francesco.

Il cambio repentino d’epoca in un contesto di scardinamento dei paradigmi sociali, culturali ed economici, favorito dalla velocità impressionante dell’evoluzione tecnologica, e dal digital and educational divide, invoca un accordo sinergico e globalizzato sul fronte educativo. Aderiamo, perciò, con convinzione e con entusiasmo al progetto di una alleanza che trasformi idealmente l’umanità in un villaggio educativo, nel quale ci si senta coinvolti con i giovani e per i giovani, in termini inclusivi.  Vogliamo generare – a partire dagli svantaggiati e scartati – un’umanità fraterna, giusta, solidale, riconciliata, che abbia a cuore ciò che è bello, nobile, vero (cfr. Rm 12,2).

 Ci piace la prospettiva di un lavoro sinergico, di una co-progettazione poliedrica e non omologante, che si tenga alla larga da forme di utopia ingenue, dal conformismo che appiattisce e ruba la passione, dall’individualismo dilagante. Suggestiva la metafora musicale – che sta a indicare finalità, motivazioni e metodo – dell’armonia e della sinfonia, la quale esprime il proposito di tenere insieme tutto ciò che buono.

Come si sta muovendo l’AC in Italia specificatamente sul quinto punto: “Educare ed educarci all’accoglienza, aprendoci ai più vulnerabili ed emarginati”?

Da anni, ed ora in concomitanza con il magistero di papa Francesco con maggiore vivacità, l’AC ha promosso una “politica”, ovvero una cultura e una prassi, delle alleanze, all’interno del mondo ecclesiale ed anche oltre i suoi precisi recinti, andando ad attivare cooperazioni con i territori, il terzo settore, le istituzioni scientifiche e le aggregazioni di base, con lo spirito di una vera apertura “ecumenica”.

L’ACI sovente si è fatta capofila ideatrice di alleanze, oppure ha risposto all’appello di co-fondarle od unirsi attorno ad un obiettivo comune. Nel sito dell’AC nazionale trovate una pagina interamente dedicata al capitolo delle alleanze < https://azionecattolica.it/lac-costruisce-alleanze >. In atto se ne possono contare ben 12. Segnaliamo a titolo esemplificativo e coerentemente con la tematica in oggetto: L’Alleanza contro la povertà in Italia, che è riuscita anche a favorire dei dispositivi legislativi per contrastare l’emarginazione sociale; Bambini d’Italia, per la quale si è fatto pubblico supporter papa Francesco, che ha come obiettivo di considerare cittadini italiani tutti i bambini che sono nati o che frequentano le scuole in Italia; Chiudiamo la forbice: dalle disuguaglianze al bene comune, che intende promuovere l’integrazione sociale ponendo attenzione all’alimentazione, al diritto alla mobilità e alla pace; Ero straniero, che si coalizza per formulare una legge di iniziativa popolare per l’inclusione sociale e lavorativa; Questo è il mio corpo, tesa a contrastare il fenomeno della tratta e dello sfruttamento sessuale.

Insieme e accanto a queste alleanze di forte valenza istituzionale e di lungo periodo, l’ACI in questi anni si è mobilitata per allacciare forme di co-working educativo più stretto – confrontandosi su alcune tematiche sensibili e strategiche – assieme all’Agesci e al Movimento dei Focolari. Su questo arazzo di livello nazionale si tessono pure delle scene sulle quali si impegnano di volta in volta parti dell’AC.

A titolo di esempio, il Movimento Lavoratori sta potenziando il “Bando di Progettazione Sociale”, dialogando con Caritas Italiana e con l’Ufficio nazionale per i problemi sociali e il lavoro della CEI. È una proposta che, sia a monte che a valle – si pensi all’impatto sinergico e virtuoso sui territori –, sposa la logica del lavorare in rete.

Oppure, l’Area famiglia e vita sostiene e incoraggia buone pratiche di solidarietà relazionale ed economica tra famiglie e per le famiglie, nel tessuto delle parrocchie dove agisce l’AC. Tali pratiche potremo simbolicamente denominare con la dicitura: “Adotta una famiglia”.

Avvicinandoci al tessuto delle alleanze e delle progettazioni educative condivise sui territori, notiamo una fecondità che incoraggia e stupisce. Riempie di consolazione sapere della nascita di una Sezione carcere dell’Azione Cattolica di Rossano (Cs), che è riuscita a creare all’interno della struttura penitenziaria di massima sicurezza – tra i detenuti – un gruppo di 27 aderenti all’associazione, i quali seguono il metodo formativo predisposto dal Settore Adulti;

Per il Forum Lampedusa solidale spendiamo alcune righe di approfondimento. Il Forum Lampedusa Solidale

< https://www.facebook.com/ForumLampedusaSolidale/ > si è avviato e costituito (informalmente) grazie – in primis – all’intraprendenza dell’Azione Cattolica lampedusana e del suo Assistente, che sono riusciti a catalizzare 5 anni fa associazioni cattoliche, chiese evangeliche, enti di volontariato, istituzioni, semplici cittadini… credenti e atei, isolani, turisti, gente di passaggio. Il Forum investe energie per coordinare l’ospitalità e l’integrazione possibile dei migranti, per promuovere una cultura della solidarietà e dei diritti, azioni di vicinanza ai malati e agli svantaggiati, recupero delle storie di quanti hanno perso la vita sepolti nel mare durante i viaggi della speranza.

L’ultima ideazione è stata battezzata “La coperta di Yusuf”. L’11 di novembre, il piccolo Yusuf di 6 mesi partito assieme alla giovanissima madre dalla Guinea non ce l’ha fatta a sopravvivere all’ennesimo naufragio del gommone, sul quale si trovava, davanti alle coste dell’isola. La coperta, cucita con ritagli di coperte che arrivano da tutt’Italia accompagnati da narrazioni di speranza e di solidarietà, ha già raggiunto dimensioni straordinarie.

Il sogno di un nuovo umanesimo non può essere lasciato alle élites politiche o alle istituzioni internazionali (top down), va coltivato e perseguito primieramente con un movimento che parta dal basso, esito di una cittadinanza dinamica e attiva (down top), nella quale la Chiesa e l’AC esercitino un servizio da apripista, simile al lievito nella pasta della storia, chiamando a raccolta ogni forza sana ad entrare nell’intuizione profetica avuta dal suo pastore: il Global compact on education. Come Azione Cattolica Italiana non vogliamo perdere tempo, desideriamo cingerci i fianchi e immischiarci, con umiltà e fiducia.

FIACIFCA – Forum Internazionale Azione Cattolica (catholicactionforum.org)

Don Fabrizio De Toni

assistente nazionale Settore Adulti AC e Mlac

Condividi Post ...

La tenebra della tempesta contiene una vocazione

Appunti per il dopo-epidemia nell’ambito comunitario e associativo.

L’arrivo del mostriciattolo killer, battezzato Covid 19, invisibile e vigliacco, da problematica geolocalizzata – Cina e poco più – si è rivelato dramma pandemico. Rapidissimo nei suoi movimentie contagi, ci ha rifilato un gancio micidiale allo stomaco destabilizzandoci, seminando angoscia e paura, con la sensazione conseguente di perdita di controllo pressoché totale… Tutti sono ben informati sugli esiti di lutto e dolore, privazione di libertà, e – non da ultimo – povertà economica. L’esperienza del lockdown, con lo strascico di implicazioni, disagi, restrizioni e – per alcuni fortunati – inattesi spazi di libertà, ha funzionato come un incubatore carico di sentimenti, riflessioni sapienziali, interrogativi. Nello scenario evocato, di tipo “tempestoso” – giusto per stare alla metafora biblica di Papa Francesco – colloco alcune considerazioni di tipo comunitario-associativo, senza la pretesa di esaustività e un ordine di priorità preciso. Non troverete nulla di straordinariamente originale, se non in parte, e purtuttavia contengono – per il fatto di essere elaborate e segnalate dal basso e nel contempo da illustri intellettuali – una quota di verità che le rende, almeno ai miei occhi, intriganti, vere e aperte ad ulteriori sviluppi.

Il primo elemento, condiviso in termini trasversali, è la percezione di una radicale vulnerabilità: non siamo divinità inattaccabili, ma dei poveracci, deboli e ahimè mortali. Si tratta di una evidenza che nella vita esperita, vissuta nella sua ferialità, rimuoviamo. Già nel 2008 Céline Lafontaine, una sociologa canadese, pubblicava una ricerca dal titolo emblematico: “La société post-mortelle”, che ha fatto una certa scuola intorno a sé. Secondo la ricercatrice, l’uomo occidentale, super tecnologizzato, pensava (e pensa) di aver superato le barriere del limite, di poter porre ogni frammento della natura sotto il dominio della scienza… in una operazione culturale e sociale che mirava a far scomparire ogni traccia e odore di morte. La convinzione è apparsa – se ve ne era bisogno – tremendamente illusoria. Il refrain “Andrà tutto bene!” contiene una necessità umanissima, una sacrosanta verità da riconoscere e rispettare, in ogni caso simultaneamente segnala la fatica di saper integrare sapientemente la parte fragile della vita. Davanti al male, alle catastrofi, alla sofferenza si reagisce e si lotta – giustamente e spesso esclusivamente – con gli strumenti della scienza e della tecnica, cedendo il passo alla fine, in caso di loro fallimento, allo scoramento desolato. Nessuno ama il dolore, la sofferenza, il limite… la morte: cose tutte da non augurare nemmeno al peggior nemico. E ancor prima di noi, Dio stesso non le desidera affatto. Egli ha creato ogni cosa per l’esistenza e senza veleni mortiferi (cfr. Sap 1,13-15). Ora, lungi da noi l’intenzione di approfittare delle disgrazie o di recitare la parte dell’uccellaccio del malaugurio appollaiato al capezzale dell’umanità malata. Tuttavia ci si potrebbe chiedere come trasformare un sentimento di impotenza in un luogo di ricerca spirituale sul senso, sulla verità, sul Mistero. La tenebra della “tempesta”, la prova, gli infortuni della vita contengono una vocazione che attende di essere decodificata, una porzione di grazia che domanda di emergere. Sono un terreno per gettare semi di Vangelo, o – se si preferisce – un terreno che contiene già grani di vita divina generativi. La debolezza – dato biblico incontro-vertibile – può così essere svelenita, costituire un passaggio evolutivo e fecondo, essere interpretata come una soglia di fede, venir integrata in una logica formativa e missionaria (cfr. 2Cor 12,5-10).

Il distanziamento forzato ha fatto erompere, talvolta nel grido urlato, più spesso tra lacrime e gemiti struggenti, un bisogno di relazione potente, verticale – o almeno interiore con la propria anima – e orizzontale, verso l’Altro e verso gli altri. Non solo, si è quasi celebrata una sofferta epifania, un disvelamento, ovvero l’uomo si è denudato nella sua verità di essere dialogico, di straordinaria grandezza e bellezza, concepito per la relazione – anzi – relazione vera e propria. Gli uomini e le donne sono per struttura creature relazionali, desiderosi di aperture e incontri… non possono far a meno di essere amati e di amare. Si è toccato perciò con mano un principio e fondamento antropologico, biblico, sperimentabile direttamente. A tal proposito, l’attivazione delle reti associative, da Sud a Nord, corale e generosa, creativa e coraggiosa, non si è fatta attendere. Va riconosciuto all’AC di aver premurosamente ed intelligentemente interpretato il compito di tutore sociale e di animatore ecclesiale, liberando risorse di solidarietà e di vicinanza nei luoghi della cura, nei servizi, nell’economia, negli ambiti della politica, nella pastorale… nell’ordinarietà. Le narrazioni commoventi di verace fraternità, di attenzione agli ultimi, di condivisione di beni relazionali segnalano una vitalità promettente – certamente non improvvisata e frutto di lunga e perseverante formazione – di cui essere riconoscenti, senza per questa ragione pretendere applausi o targhe al merito. La lezione da apprendere è che la carità relazionale, pastorale, ecclesiale non va intesa in termini riduttivi, quasi fosse un preambolo all’annuncio del Vangelo o una faccenda che riguarda le borse spesa della Caritas diocesana e parrocchiale. La fraternità è esercizio del Vangelo, modalità centrale di annuncio del Dio della misericordia… Chiesa tout court. Se così non fosse, sfigureremmo il volto della Chiesa, di nostra madre, la renderemmo una bottega di servizi religiosi a buon mercato, la declasseremmo ad ONG utile per la propaganda. I prossimi piani pastorali non potranno ignorare l’obiettivo dato dal canto salmico: «Ecco, com’è bello e com’è dolce che i fratelli vivano insieme!» (Sal 133,1).

Un ulteriore aspetto che mi preme evidenziare, e che ripiglia un passaggio appena accennato, è l’utilizzo del web per comunicare, confrontarsi e dibattere, formarsi, trasmettere celebrazioni in streaming, pregare. Concordo con i giudizi equilibrati e autorevoli, con delle punte critiche legittime, formulati a proposito dell’attività associativa ed ecclesiale smart. Ad ogni modo, vorrei invitare ad approcciare i new media, la information technology, i social… con il paradigma umanistico. Mi spiego. Normalmente, e correttamente, si ha un approccio con i media tecnocentrato, li consideriamo devices, strumentazioni, canali operativi con una serie di enormi potenzialità e di inquietanti lati problematici. Potremmo, senza abbandona re il paradigma tecnologico, inserirne uno di tipo umanistico, concependo i media come estensioni, prolungamenti, proiezioni dell’uomo, insomma i media siamo noi. Di sicuro avremo un approccio meno difensivo, maggiormente intraprendente e responsabilizzante. È vero, la relazione sarà mediata, non avverrà in presenza, e nondimeno sarà relazione caricabile di bellezza, di fraternità, di verità, di Vangelo. Il futuro, che lo si voglia o meno, sarà sempre più “misto” – onlife – per utilizzare la celebre espressione di Luciano Floridi, e perciò perché attardarsi in battaglie perse? Il contatto diretto, la fisicità, la corporeità, la relazione face to face si difenderà da sé. Ciò che piuttosto non va abbandonato, ma abitato, frequentato con intelligenza e caricato di bellezza è lo spazio della rete. Perché non immaginare il web popolato di cittadini digitali che si scambiano una Parola di verità? Impreteribile, ovvero prioritario e fondante, per non svuotare di luce il discernimento e procedere alla cieca – da volontaristi presuntuosi –, sarà stringere nuovamente una alleanza con lo Spirito del Risorto. Un deficit “spirituale”, una decurtazione dello Spirito, ci condannerebbe ad un neopelagianesimo inconcludente e autocentrato. Vie, metodi, letteratura, strumenti, buone prassi non mancano per riaffiatarsi con lo Spirito – rimanendo in guardia da attese magiche e automatiche – per respirare con il “Respiro” di Dio, a prova di Covid.

Don Fabrizio de Toni – Assistente nazionale Settore Adulti di AC e del MLAC

Approfondimento pubblicato nel sussidio “Servire e dare la propria vita – Linee programmatiche 2020-2021” dell’Azione Cattolica della diocesi di Padova.

Condividi Post ...

Abitare il tempo sospeso – Ep.5 Imprevisto

Abitare il tempo sospeso. Il settore adulti della diocesi di Cassano Jonio riflette sui temi della guida per l’anno associativo 2019-2020. Il quinto incontro virtuale è a cura di Annarita Aversa e Federica Grisolia, membri di equipe diocesane, e ha per tema l’ “Imprevisto”. Una lettura diversa e “straordinaria” in un periodo poco ordinario.

Condividi Post ...

Ci prendiamo cura del nostro cuore?

Il titolo evoca un celebre romanzo che portò Susanna Tamaro alla celebrità: Va’ dove ti porta il cuore (1994). È proprio così intelligente l’invito? Apriamo il cancello allegramente a istinti e desideri? Li sguinzagliamo inviandoli in libera uscita? Il cuore certamente ha i suoi diritti sacrosanti e perciò – ci chiediamo – le sue ragioni innate vanno accettate tali e quali si presentano? Siamo proprio sicuri che la coscienza sia inossidabile e infallibile? Ritengo che la coscienza, e dentro a essa la coscienza credente, abbisogna di cura, accompagnamento, educazione, esperienza… perdono e ripartenza.

La sapienza della Chiesa, la letteratura teologica e le biografie personali ci insegnano che la coscienza è un organismo vivente che va maneggiato con cautela, onorato e formato. Diversamente – lasciato a sé stesso – può cadere vittima della sclerocardia, segnalata ripetutamente dalla corrente profetica e dallo stesso Gesù come malattia del cuore indurito e presuntuoso, incapace di aprirsi alla fede (cfr. Mc 8,14-21; Lc 24,25). L’arroganza e l’autoreferenzialità non bloccano qualsiasi tentativo di introdurre la coscienza in un percorso di crescita? Mi intriga un’immagine – la rubo da un manuale di morale fondamentale curato da Cataldo Zuccaro (Teologia Morale Fondamentale – Queriniana) elaborandola liberamente – la quale descrive la coscienza come un “territorio”. Trattasi di un pascolo nel quale bruca e sosta il gregge (la dignità personale e i beni preziosi dell’anima) sorvegliato da un cane pastore. Quando si avvicina qualcosa o qualcuno al perimetro del territorio il cane si rizza in piedi, annusa, si muove… discerne e decide il da farsi. Se il nostro amico a quattro zampe non è ben addestrato che accade? Quindi impegnarsi in una azione educativa non ha nulla a che vedere con la coartazione della coscienza, quasi fosse un attentato alla libertà e spontaneità. Anzi, è un investimento per la costruzione di un uomo libero e responsabile, fatto per scegliere ciò che è buono, vero e bello, destinato alla felicità. Una seconda immagine la prendo in prestito – anche qui concedendomi ampi spazi di reinterpretazione dalla trilogia di P. Amedeo Cencini sui sensi (Abbiamo perso i sensi, Dall’aurora io ti cerco, I passi del discernere – SanPaolo), quali recettori che ci consentono di conoscere, di discernere e di agire sulla realtà. La coscienza è raffrontabile o identificabile con la sensibilità credente. Essa, prima ancora del che cosa è buono e che cosa non lo è evangelicamente parlando, abilita a chiedersi che cosa Dio desidera di buono da me, esce insomma dalla autoreferenzialità, si «rizza in piedi per fiutare l’aria o scrutare l’orizzonte» pronta per l’incontro con l’Altro.

DIFFERENTI SONO LE SENSIBILITÀ

Ora, nella sensibilità credente, sono implicate differenti sensibilità che vi afferiscono con le loro spinte e richieste. Vi troviamo la sensibilità relazionale, affettiva, vocazionale, estetica, etica… La sensibilità credente può governarle quale elemento mediatore e di sintesi. L’uomo, dunque, non è spezzettabile e, nelle sue valutazioni e decisioni, agisce come un tutt’uno, investendo sé stesso nella sua globalità, mobilitando ragione e volontà, sensi e inconscio. La sensibilità credente – in altre parole – sta al cuore, o meglio è il cuore, perché crocevia della complessità e del mistero dell’uomo, unificatrice delle diverse sensibilità e dimensioni in un equilibrio dinamico, luogo dove alla fine si discerne e si operano delle scelte. Si tenga presente, in aggiunta, che la sensibilità evoca attrazione, desiderio, reattività, energia, gusto ovvero una dotazione formidabile affidata all’intelligenza e alla libertà umana, alla coscienza, in ordine al bene e alla gioia, all’amore… a Dio. «Ci hai fatti per Te e inquieto è il nostro cuore finché non riposa in Te (Sant’Agostino, Le Confessioni, I,1,1). Inquietudini e sensibilità – ecco il punto decisivo – andranno evangelizzate, bonificate, orientate e formate in base a una legge antropologica e spirituale che recita: «Ciò che non viene formato si de-forma» appunto, perché è materiale sensibile. L’attrezzatura “sensoriale” possiede una sua finalizzazione, ci è consegnata per scegliere il bene, per fare la volontà santa e buona di Dio, per costruire la nostra identità, per immettere senso nella storia umana, tuttavia non vi sono meccanismi automatici, predeterminati. Detto diversamente, la verità e la bellezza esercitano il loro fascino, ma non sono le sole a porsi tra i “cibi” appetibili. Si annoverano tra essi, infatti, anche attrazioni false, pessime, cattive, corrosive, brutte che seducono e che, una volta accontentate, lasciano una soddisfazione amara e triste, disperata e insaziabile.

COME STA DI SALUTE LA COSCIENZA?

Perciò oltre all’esame di coscienza, o se si vuole all’inizio dell’esame di coscienza, come suo primo passo necessario, ci si dovrebbe chiedere come sta di salute la coscienza (dall’esame di coscienza all’esame della coscienza). Non si consideri tale lavoro spirituale come una auto-tortura, uno stillicidio degno di pratiche oscurantiste e nemiche dell’uomo, al contrario l’intento è di favorire una formazione permanente della coscienza, una ecografia possibilmente da eseguire con l’accompagnamento di un fratello maggiore nella fede, un itinerario di guarigione e di liberazione senza posa che termini con il nostro ultimo respiro, quando la formazione si completerà nella trasfigurazione permanente. E sarà festa!

In chiusura, richiamiamo un atteggiamento interiore da tenere ben allenato e una pratica virtuosa: la vigilanza. Come detto, le diverse sensibilità ribollono nel cuore, lo attraversano, emergono alla coscienza come moti dell’anima, quali emozioni da decodificare. Stare vigili e desti, come i servi della parabola (cfr. Mt 24,42-44), ci dovrebbe indurre a interrogare l’emozione/ sensazione in presa diretta: «Tu da dove vieni? Di chi sei figlia? Cosa stai dicendo di me? Quale vangelo mi porti?». Inoltre, le esperienze della vita, a iniziare da quelle critiche e traumatizzanti, arrivano con il loro carico di sfide e sollecitazioni che impattano sul cuore. Anestetizzare la sensibilità credente, concedersi a una nanna spirituale, distrarsi potrebbe avere un prezzo elevato da pagare. Che cosa preferire, il rischio dovuto alla superficialità e pigrizia del cuore, o quello che proviene dalla responsabilità e dalla idealità? La Lectio divina. La riproponiamo in questa sede perché essa rivela l’essenza dell’identità, assieme a infinite varianti della medesima verità, fornisce dei materiali indispensabili per l’esercizio della vigilanza, e mette in mostra ciò che è sommamente attraente, scuotendo da torpori e attrazioni fasulle. Parafrasando sant’Ireneo si potrebbe affermare: «La gloria di Dio è l’uomo vivente, grazie alla formazione (del cuore) permanente!».

Don Fabrizio De Toni

(assistente settore Adulti Ac e assistente Mlac)

Articolo pubblicato nella Rivista “Segno nel mondo” n. 2/2020

Condividi Post ...

Lavorato bene!

Nel mondo anglosassone per una attività o un lavoro portato a termine con successo si utilizza popolarmente l’espressione “Well done” (ben fatto), oppure “Good Job” (buon lavoro). Ecco, mi piace pensare divertito, ma con l’intenzione di dire qualcosa di sacrosanto, che Dio al termine delle sue giornate lavorative si sia stupito esclamando tra sé: «Good job, dear God. Well done!» (bravo, proprio bravo caro Dio! Un bel lavoro!) (cfr. Gen 1). Immaginiamoci quando da esperto vasaio e artista si è congratulato per il suo “lavoro” migliore, ovvero l’uomo, si sarà detto: «Very, very good job» (troppo forte il tuo lavoro, splendido!) (cfr. Gen 1,31). Se con un salto gigantesco, compiendo capriole e avvitamenti, atterriamo all’ultimo libro biblico incontriamo nuovamente Dio alle prese con il lavoro, e precisamente con la costruzione della santa città, di Gerusalemme, bella come una sposa (cfr. Ap 21). «E Colui (Dio) che sedeva sul trono disse: «Ecco, io faccio nuove tutte le cose» (Ap 21,5). Le hai fatte proprio bene! Bravo! Well done! E se osserviamo il punto di congiunzione delle due arcate, tra il lavoro dell’Antico Testamento e quello del Nuovo Testamento, ci imbattiamo nel mistero della Pasqua, l’intervento o il lavoro per eccellenza: «Questo è il giorno che ha fatto il Signore: rallegriamoci in esso ed esultiamo!» (Sal 117,24), ci ha liberati infatti dalla “bestia” della morte. Papa Francesco il giorno di Pasqua ha consegnato una lettera commovente ai lavoratori dei Movimenti Popolari: «venditori ambulanti, raccoglitori, giostrai, piccoli contadini, muratori, sarti, quanti svolgono diversi compiti assistenziali. Voi, lavoratori precari, indipendenti, del settore informale o dell’economia popolare, non avete uno stipendio stabile per resistere a questo momento…», definendoli «poeti sociali». Che meraviglia! Non si dimentichi che poeta significa etimologicamente colui che “fa”, che crea, che inventa, che lavora a immagine e somiglianza del lavoratore divino. Li ha lodati, Papa Francesco, per le loro «creazioni dignitose». Well done, cari amici! Se l’è presa Bergoglio con uno stato e un mercato asserviti al paradigma tecnocratico che tutto usa e manipola, compreso il lavoro umano di cui non si ha rispetto. Viene raccolta allora la rabbia e il sentimento di impotenza dei piccoli della terra. «Voi siete un insegnamento per me», impressionante! Il magistero che colloca i poveri sullo scranno del magistero. Il Papa procede immediato, libero, con franchezza. Le sue sono parole autorevoli, lame a doppio taglio, possiedono il timbro dei profeti e la saggezza evangelica. Potenza di una comunicazione semplice, ma non semplicistica, semmai essenziale e in grado di parlare alla cultura dell’uomo contemporaneo alle prese con le sue autosufficienze, egoismi personali e nazionali e le sue debolezze ed impotenze, come farebbe l’uomo di Dio, afferrato dalla Verità, mosso dallo Spirito… l’uomo di fede. Good job, Papa Francesco. Te la sei cavata alla grande! Un genere letterario esistenziale, destrutturato, informale… poetico, appassionato del bene e perciò inventivo e creativo anche nella forma comunicativa. Forma, la quale per noi equivale a contenuto, che possiede un rivestimento e trova qualcuno abile nell’esprimerlo. L’obiettivo – del lavoro di annuncio di Papa Francesco – il sogno, il desiderio è di costruire uno sviluppo umano integrale, nel quale siano garantite le tre “T”: Tierra, Techo y Trabajo (terra, tetto e lavoro). Collegato proprio al lavoro, ha proposto una retribuzione universale, che nulla ha a che vedere con il reddito di cittadinanza o di inclusione, o meglio li supera, sta oltre, esortando a riconoscere ciò che l’uomo opera, ciò che fa, il suo lavoro, per quanto modesto e umile possa apparire. Lo scossone pandemico rende lucido, lucidissimo, il discernimento di Francesco. Good job! Anzi, very good job!

Don Fabrizio De Toni

Articolo pubblicato nella Newsletter Mlac del 20aprile 2020 consultabile all’indirizzo: https://www.mlac.azionecattolica.it/newsletter-mlac-20-aprile-2020

Condividi Post ...

Fitte tenebre

Papa Francesco venerdì 27 marzo, dalla sommità del sagrato della Basilica di San Pietro, prende la parola. Davanti al suo profilo bianco si distende uno spazio deserto e immerso nel silenzio, deputato a raccogliere idealmente il grido e le lacrime dell’umanità. In una preghiera di intercessione struggente chiede che la mano di Dio fermi il flagello della pandemia. Come si potevano trattenere commozione e lacrime, copiose come quelle della pioggia che colpiva il selciato, cadeva sulle spalle di Francesco, e rigava il crocifisso di San Marcello al Corso? La meditazione proposta prendeva le mosse dal racconto della tempesta sedata secondo la versione di Marco, altamente ed immediatamente evocativo della drammatica burrasca virale in corso: «Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade, città». Riprendendo con calma tra le mani il testo papale nella sua interezza, spunta il desiderio di contemplare la scena evangelica secondo le riproposizioni iconografiche più celebri. “Cristo nella tempesta sul mare di Galilea” (1633) di Rembrandt fa al caso nostro. Il cielo è ormai coperto da nubi minacciose, il vento scatena la sua furia, quando una gigantesca e spaventosa onda sferza con violenza la prua della barca facendola impennare. E’ il panico! Rembrandt carica l’onda di luce assoluta, quasi fosse folgore che picchia sulla povera barca e fende le tenebre della notte gettando i discepoli nello smarrimento. Attorno a Gesù, da poco destato dal sonno, vengono raffigurati i differenti volti della paura e dell’impotenza. Vi è chi reagisce, i più giovani, con rabbia e vigore muscolare per tenere a bada le corde e le vele, chi vomita per lo stordimento. Si notano le espressioni dell’angoscia, del terrore, dello sfinimento ed abbattimento. Tra i più vicini al Maestro un primo sembra scuoterlo con un gesto di rimprovero, un secondo piega le ginocchia implorando e un terzo già lo contempla come Signore delle forze oscure della natura. Cristo appare determinato a placare innanzitutto la tempesta dei cuori, poi si occuperà del vento. La barca nel bel mezzo dell’agitazione delle acque si rivela una potente metafora dei tempi di crisi, dello sconquasso sanitario, relazionale, economico, educativo del “covid”, virus silenzioso e vigliacco nella sua invisibilità. Il sonno del Signore Gesù assomiglia al sonno di Adamo dal cui fianco è stata tolta Eva, e al sonno di quando si consegnerà sulla croce reclinando il capo e gli sarà aperto il fianco da cui nascerà la Chiesa, ovvero a sonno fecondo e generativo di speranza. Francesco, anch’egli nella barca con la truppa angosciata e disperata, scruta e discerne. Snodando la sua meditazione, si sofferma sulla grazia della prova, la quale può essere trasformata in un tempo di sveglia da illusioni e anestesie, di riscoperta dei legami comuni e fraterni, di scelte buone. Il suo sguardo di fede dalla concretezza del cuore scivola sulla concretezza della vita ordinaria, passando in rassegna una sequenza minuziosa di condizioni lavorative ed educative animate dalla fantasia e dalla generosità dello Spirito. Enumera: «medici, infermiere e infermieri, addetti ai supermercati, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell’ordine, volontari, sacerdoti, religiose e tanti altri […] padri, madri, nonni e nonne, insegnanti […] persone (che) pregano, offrono, intercedono». In un intreccio sapiente e doloroso di lavoro spirituale e materiale possiamo superare la notte e anticipare già ora la nuova imbarcazione, la riprogrammata rotta, e l’assetto inedito con i quali proseguire la navigazione. Tanti auguri cara umanità!

Don Fabrizio De Toni Assistente Nazionale Mlac

Articolo pubblicato sulla Newsletter – MLAC del 30/03/2020

Condividi Post ...

Virus e antivirus al lavoro!

Il virus lavora in modo subdolo e sporco. Blocca come sabbia sottile e asciutta i meccanismi respiratori, sociali, economici, ecclesiali… inesorabile e ad h24. Chi ci libererà da questo male occulto? Si ha come la percezione di trovarsi di fronte ad una tenebra ondeggiante ed invisibile che inquieta e ferisce. Tuttavia, in uno scenario di desertificazione esteriore e di tristezza interiore possiamo scrutare con occhio sapiente e credente… per scorgere che anche Dio è al lavoro. Egli non desidera la morte e la sofferenza dei suoi figli, ed ha pensato tutto per l’esistenza (cfr Sap 1,13-14). Ed ora sostiene assicurando energia a quanti lavorano negli ospedali e nei presidi medici da operatori della salute, incoraggiandoli e muovendoli alla compassione; custodisce nella responsabilità e nella reattiva compostezza coloro che si dedicano ai servizi essenziali dell’alimentazione, dell’energia, della sicurezza, del trasporto. Il morbo pandemico lo stiamo arginando, combattendo, affrontando nel mobilitare le migliori risorse politiche, scientifiche, professionali. Alle severe e necessarie restrizioni alle libertà individuai e collettive stiamo rispondendo in modo intelligente prendendoci cura della nostra salute e di quella altrui ad iniziare dal rispetto delle lontananze spaziali. Vi è abbondanza di materiale e di motivi per intonare un salmo di gratitudine e di lode poiché non siamo lasciati a noi stessi e alla nostra impotenza. Inoltre, ad uno sguardo di fede, non sfugge che lo Spirito di Dio sta armeggiando per trasformare questo tempo in un’opera formativa: c’è molto da apprendere per umanizzarci e ritrovare il senso del vivere. Possiamo riprendere contatto con la nostra finitudine smettendola di atteggiarci a patreterni; riandare all’essenziale delle cose e delle relazioni; recuperare la consapevolezza di un destino comune che ci trova legati e cittadini del mondo; allenarci alla solidarietà che spezza sospetti e chiusure; ritrovare la fiducia e la libertà di affidarci nella preghiera di intercessione; sguinzagliare la fantasia e la creatività educativa, associativa, liturgica, pastorale; gustare il silenzio e beneficiare persino della noia La terra e la sua storia non sono sul baratro del nulla, assomigliano piuttosto ad una donna incinta che sta attraversando le doglie del parto (cfr Rm 8,22). Sarà certamente questa una ‘Quaresima’ forzata e alternativa dalla quale uscire nuovi e migliori.

Don Fabrizio

Articolo pubblicato su “Newsletter 2020” – MLAC

Condividi Post ...